Castello e Giardini di Freÿr sulla Mosa (Belgio)
Utilizzando rimessiticci invece di reimpianto
-
Il tiglio ha due proprietà curiose. È prolifico in polloni ed è praticamente indistrutibele.
Al massimo, l'interno del tronco deperisce e si svuota.
-
Questo permette una rigenerazione quasi naturale.
Basta lasciare spingere un rampollo al centro del tronco marcito
e di tagliare il vecchio tronco a metà altezza per servire da tutore alla nuova generazione.
-
Il nuovo rampollo spingendo diventa il principale tira succhio,
che riduce alla parte congruente gli altri rampolli.
Certamente, quando il nuovo albero invecchia, i rampolli periferici riappaiono.
-
Queste proprietà non esistono per gli fascini.
Li, occorre regolarmente ripiantare giovani piantoni.
Un rimessiticcio cresce nel mezzo di un ex tiglio
Foto : F. Bonaert